Quali sono le tecnologie destinate a cambiare il nostro futuro e quello del business?
Ecco i 10 trend che caratterizzeranno il 2017 secondo le previsioni della società di ricerche Gartner.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Il “machine learning” permette alle macchine di imparare dall’esperienza e operare in modo sempre più autonomo attraverso lo sviluppo di tecnologie per l’apprendimento, la predizione e l’additività.
REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA – Si potrà contare su un’integrazione di tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata in una molteplicità di ambienti mobili, indossabili, ricchi di sensori, che potrebbero abbracciare tutti i nostri sensi e non solo la vista.
BLOCKCHAIN – Secondo Gartner, l’architettura alla base delle transazioni di moneta virtuale può essere applicata a diversi modelli di business non necessariamente finanziari, anche se siamo ancora in fase beta a causa della varietà di piattaforme e di standard.
ARCHITETTURE MESH APP AND SERVICE – Le mesh app raccolgono e intrecciano dati da diverse fonti sfruttando il cloud e i macro servizi per offrire soluzioni modulari, flessibili e dinamiche, capaci di supportare più utenti in più ruoli su più dispositivi e più reti.
APPLICAZIONI INTELLIGENTI – Gartner prevede che entro il 2018 la maggior parte delle prime 200 compagnie al mondo sfrutteranno applicazioni intelligenti, big data e advanced analytics per ottimizzare l’offerta e la customer experience.
OGGETTI SMART – Droni, robot, veicoli autonomi. Gli oggetti del futuro saranno sempre più intelligenti, interconnessi, capaci di offrire servizi e azioni istantanee, basate sui dati raccolti.
GEMELLO DIGITALE – Nel giro di tre o cinque anni, miliardi di oggetti avranno un modello virtuale creato durante la creazione di un prodotto. Il “gemello digitale” permette di analizzare e simulare le condizioni reali, migliorando le attività degli oggetti stessi.
SISTEMI CONVERSAZIONALI – Non saranno più le persone ad adattarsi alle macchine per interagire con loro, ma i computer a doversi adeguare alle aspettative delle persone. L’interfaccia tra persone e macchine sarà il testo, la voce, il touch e nasceranno anche modalità multiple di “conversazione”.
PIATTAFORME DIGITALI – Ogni azienda innovativa avrà al suo interno un mix di 5 piattaforme tecnologiche digitali: sistemi informativi, Crm, analytics e intelligence, IoT e un ecosistema di business.
SICUREZZA ADATTIVA – Le architetture di sicurezza non possono più “attendere” il dato per poi proteggerlo, ma devono valutarlo e schermarlo già in fase di progettazione. Si dovranno inoltre implementare servizi di sicurezza predittivi.