Smart Cities in Italia
Smart city, la città intelligente.
La metropoli che guarda avanti, socialmente efficace e finalizzata a migliorare la qualità di vita di chi la abita. Una priorità d’interesse internazionale, da mettere in atto per fornire risposte concrete ai bisogni di rinnovamento nello sviluppo locale e urbano. Ma cosa rende una città smart e qual è lo stato della situazione in Italia? Buone e cattive notizie arrivano dallo Smart Cities Index 2017, l’indice costruito sulle rilevazioni di EasyPark, la app che fornisce soluzioni per il parcheggio “smart” in 10 mercati in Europa e Australia. Sulla base dei dati forniti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Ue, il gruppo di Easy Park ha studiato 500 città del mondo incrociando 19 parametri, tra i quali mobilità, traffico, trasporti pubblici, sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione, per selezionare l’elenco finale delle 100 città più smart.
La classifica ha incoronato Copenhagen come città più smart al mondo, seguita da Singapore, Stoccolma, Zurigo e Boston. In Elenco, tra le prime 10 città, ci sono anche anche Tokyo, San Francisco, Amsterdam, Ginevra e Melbourne.
La vetta è lontana, ma anche l’Italia ha ben quattro città in classifica:
Milano (60esima), Torino (69esima), Roma (71esima) e Napoli (83esima). Un esempio virtuoso si colloca sul fronte della sostenibilità, che vede le città italiane al terzo posto per edifici a basso impatto ambientale e per elettricità da fonti rinnovabili. A farci indietreggiare in classifica è invece la gestione dei rifiuti, a causa delle quantità troppo alte spedite in discarica.
Altri punti deboli riguardano:
Digitalizzazione dei servizi pubblici: Napoli è la migliore ma solo in 69esima posizione, mentre Milano e Roma scivolano tra le peggiori 10. Per quanto riguarda invece la velocità di connessione si salva solo Milano, 67esima in classifica, grazie al wifi pubblico (che però non è ottimale ovunque).
Trasporto pubblico: Milano, Torino e Napoli sono tra le posizioni 87 e 89. Roma è la peggiore alla 95 posizione. Una buona notizia arriva dal car-sharing, che vede Torino alla 19esima posizione, Milano 20esima e Roma 22esima.
Attrattiva Investimenti: è la voce più negativa. Bisogna superare la cinquantesima posizione per trovare una città italiana. Milano è la più attrattiva, molto indietro Roma e Torino.
L’intera classifica e la metodologia sono esposte al seguente link: https://easyparkgroup.com/smart-cities-index/